Salta al contenuto principale

23-24 maggio 2025 | Convegno internazionale di studi “Emigrazione, antifascismo e Lunga Resistenza in una dimensione europea (1919-1945)”

Promosso da ANPPIA Nazionale, in collaborazione con Museo Nazionale  dell’Emigrazione Italiana, ILSREC, AICVAS, Fondazione Gramsci.

Sala Conferenze – MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana

Ingresso libero – prenotazione consigliata scrivendo a: anppianazionale@gmail.com

Venerdì 23 maggio ore 13-17:30

Sabato 24 maggio ore 10-13 

 

 

In occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, si svolgerà al MEI il convegno “Emigrazione, antifascismo e Lunga Resistenza in una dimensione europea (1919-1945)” promosso da ANPPIA Nazionale – Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti.

Durante le due giornate l’Anppia intende mettere in luce la dimensione della cosiddetta “lunga Resistenza”, nata nel 1919,  e di cui la guerra armata partigiana costituisce l’ultimo tragico epilogo. Una resistenza durata dunque 25 anni, iniziata con i feriti e caduti sotto i colpi degli squadristi, e continuata dopo il 1922 e ancor più dopo il 1925-26, nelle carceri e al confino, nella clandestinità e nell’esilio.  Il convegno si propone quindi di approfondire il ruolo dell’emigrazione italiana nella formazione delle reti antifasciste attive in Europa tra le due guerre mondiali.

L’esilio politico e la mobilità forzata degli oppositori al regime fascista rappresentarono, infatti, uno snodo fondamentale per la nascita di comunità militanti, spazi di elaborazione politica e pratiche di resistenza oltre i confini nazionali.

Attraverso il coinvolgimento di relatrici e relatori di chiara fama nazionale e internazionale, le giornate di studio analizzeranno in chiave comparata e interdisciplinare le diverse esperienze degli emigrati antifascisti italiani, mettendo in luce i legami tra primo antifascismo e Resistenza, le dinamiche intergenerazionali e l’intreccio tra migrazione politica ed economica.

Saranno analizzati in particolare il caso francese, quello spagnolo e quello albanese, con un focus sull’emigrazione antifascista ligure.

L’iniziativa, promossa dall’ANPPIA Nazionale in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, ente ospitante,  ILSREC, AICVAS e la Fondazione Gramsci, si rivolge a studiosi, studenti e cittadinanza interessata a riscoprire il contributo dell’emigrazione italiana alla storia della democrazia e dell’antifascismo europeo.

Lista dei Relatori:

Antonio Bechelloni (Université de Lille 3, ex direttore del CEDEI dal 1984 al 2008)

Francesco Giasi (Direttore Fondazione Gramsci)

Patrizia Dogliani (Università di Bologna)

Elisa Pareo (Università di Verona – Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis)

Irene Guerrini (Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci”)

Marco Pluviano (Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci”)

Luca Gatti (The Umbra Institute, Perugia)

Emanuela Miniati (Università di Genova – Université Paris Nanterre)

Eva Pavone (Università degli Studi di Firenze)

Il programma completo sarà disponibile a breve. Per ulteriori info https://anppia.it/