Salta al contenuto principale

23 settembre - Progetto europeo “Moving europe” - workshop per le scuole

Proseguono le attività progetto europeo “ Moving Europe - Negotiating Legacies of Migration at the Museum” a cui il MEI partecipa insieme a EuroClio European Association of History Educators ( Paesi Bassi), Migration Lab dell’Università di Hildesheim ( Germania), Historijski Muzej Bosne i Hercegovine di Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina), ’Immigrantmuseet di Farum ( Danimarca ), Muzeum Emigracji di Gdynia (Polonia), Mångkulturellt centrum di Stoccolma ( Svezia), e la Junge Islam Konferenz di Berlino.

In questo progetto biennale, scuole, musei della migrazione e membri di comunità di migranti in sei paesi europei lavorano insieme per svelare le diverse esperienze e le eredità storiche della migrazione, specialmente quelle radicate nella storia coloniale europea, per comprendere meglio le complessità, l'impatto e le conseguenze della migrazione sui vari gruppi della società.

I musei che lavorano sulla migrazione stanno collaborando con gli insegnanti di storia di diversi istituti scolastici e a settembre al MEI gli studenti e le studentesse del Liceo Statale “S. Pertini” di Genova realizzeranno un workshop dedicato all’uso delle fonti dirette nello studio delle migrazioni organizzato dai servizi educativi del Museo. Con la collaborazione di due esperti, la prof.ssa Eloisa Betti dell’Università degli Studi di Padova e del prof. Dario Basile dell’Università degli Studi di Torino, saranno approfonditi i temi delle fonti autobiografiche e delle immagini fotografiche. Gli studenti e le studentesse intervisteranno poi quattro testimoni delle migrazioni italiane e svilupperanno un progetto di ricerca sulle storie ed esperienze delle migrazioni. I risultati di questo workshop saranno esposti al pubblico a dicembre nell’ambito di una mostra dedicata, realizzata dagli alunni e dalle alunne delle classi coinvolte.