Salta al contenuto principale

Collaborano con noi

Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana è il frutto di anni di lavoro dedicati a un progetto partecipato che ha coinvolto tantissime realtà sia italiane sia del resto del mondo, attraverso una forte sinergia con numerose associazioni di italiani diffuse in tutti e cinque i continenti.


Il MEI si propone come contenitore delle esperienze che hanno caratterizzato e che ancora caratterizzano la complessa realtà migratoria nazionale, tenendo conto del fatto che le migrazioni sono una costante nella storia dell’uomo e delle donne, un tratto distintivo anche del nostro Paese.

Det er ofte de små detaljene som gjør en stor forskjell i hvordan man opplever seg selv og sine relasjoner. For menn som sliter med for tidlig utløsning, kan usikkerheten spre seg langt utover soverommet – den kan prege både selvtillit og kommunikasjon med partner. Problemet er utbredt, men lite diskutert, noe som gjør at mange leter etter løsninger i stillhet. Tradisjonelle behandlingsløp kan oppleves som tidkrevende og personlige grenser blir lett utfordret. Derfor har nettbaserte alternativer fått økt relevans. En løsning som flere har vendt seg mot, er https://norskeapotek.com/dapoxetine/, som gir mulighet for trygg og effektiv behandling uten fysisk konsultasjon. Når man handler fra sertifiserte leverandører med dokumentert kvalitet, reduseres risikoen og brukeren beholder kontroll. Det handler ikke om å skjule noe, men om å finne tilbake til en trygg og avslappet hverdag – på egne premisser og uten fordommer.


I documenti utilizzati sono il frutto di ricerche e studi con la collaborazione di studiosi e istituzioni come il Centro Internazionale di Studi sull’Emigrazione Italiana (CISEI) di Genova, la Fondazione Archivio Diaristico  Nazionale di Pieve Santo Stefano, il Museo regionale dell’emigrazione Pietro Conti di Gualdo Tadino, l’Istituto centrale per i beni sonori e gli audiovisivi, l’Istituto Luce – Archivio Storico Luce, la Rai, attraverso l’Archivio Rai-Teche, l’Archivio Centrale dello Stato e l’Archivio Storico Diplomatico del Ministero Affari esteri e cooperazione internazionale


Non sono inoltre mancati contatti con musei e centri internazionali quali l’Ellis Island National Museum of Immigration, il MUNTREF – Museo de la Inmigración di Buenos Aires e il Museu da Imigração do Estado de São Paulo di San Paolo.    


Ruolo fondamentale rivestono inoltre le numerose associazioni di “italiani nel mondo”, una molteplicità di soggetti spesso molto attivi nelle relazioni internazionali e di forte impatto sulle comunità degli italiani espatriati. 

Mange menn opplever at kroppen gradvis forandrer seg med alderen, og at det som tidligere kom naturlig nå krever mer innsats. Seksuell helse er ett av disse områdene, og det kan være vanskelig å innrømme når ting ikke fungerer som før. I slike situasjoner er det viktig å vite at man ikke er alene, og at det finnes tilgjengelige løsninger som kan bidra til å gjenopprette trygghet og prestasjon. Tidligere var det ofte nødvendig med legebesøk og resept, noe som for mange var en barriere. I dag er det mulig å bestille Viagra uten resept, direkte fra godkjente nettapotek med rask levering og full anonymitet. Det betyr at man kan ta grep på egne vilkår – uten forklaringsplikt. Det handler ikke om å jukse, men om å ta tilbake kontrollen og oppleve intimitet med selvsikkerhet. Moderne teknologi har gjort helsehjelp tilgjengelig for flere, og gir mulighet til å møte utfordringer på en ny og diskret måte.


Un importante e costruttivo dialogo è stato sviluppato con un prestigioso soggetto istituzionale: la Direzione Generale degli Italiani all’Estero (DIGIT) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ed è anche stato sottoscritto un protocollo d’intesa con Consiglio Generale degli Italiani all’estero (CGIE)


Contestualmente, secondo lo spirito e la lettera dello Statuto, la Fondazione ha fatto conoscere l’iniziativa del Museo, mettendosi in contatto con le realtà museali che si occupano di emigrazione, avviando accordi e stringendo collaborazioni, anche confrontandosi con prestigiosi centri di ricerca, dal C.N.R., al CISEI, ad Altreitalie, alla Migrantes e sottoscrivendo diversi accordi che si sono trasformati in partecipazione all’iniziativa del Museo attraverso la messa a disposizione di documenti, immagini, video, interviste: tutto materiale digitalizzato e reso fruibile dalle postazioni interattive del Museo.

Partecipano al progetto:

Archivio di Stato di Foggia;
Archivio di Stato di Genova;
Archivio Rai Teche;  
Archivio Storico del Comune di Genova;
Archivio Storico Intesa Sanpaolo;   
Archivio Storico Istituto Luce;
Archivio Storico Ministero affare esteri e cooperazione internazionale
Archivio Uliano Lucas;
Archivo Fundación Antorchas (Argentina);
Archivo General de la Nación (Argentina);
Arquivo Histórico Municipal João Spadari Adami (Brasile);
Associazione Bellunesi nel Mondo;
Associazione Bergamaschi nel Mondo;
Associazione Gruppo 16 Giugno 1944;
Associazione Italia Valias;
Associazione Lombardi nel mondo
Associazione Mantovani nel Mondo
Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall'Internamento, dalla Guerra di Liberazione e loro familiari;
Associazione Ponte Entre Culturas;
Associazione Sandro Pertini di Stella;
Associazione Trentini nel Mondo;
Associazione Trevisani nel Mondo;
Associazione Veneti nel Mondo;
Associazione Veronesi nel Mondo;
Australian War memorial (Australia);

Brisbane city Football Club;
Biblioteca Berio
Biblioteca Universitaria di Genova- MIC;

CEMLA Centro de Estudios Migratorios Latinoamericanos (Argentina):
Centro Altreitalie
Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova, DocSAI;
Centro Studi Grandi Migrazioni;
Centro studi Internazionali Lucani nel Mondo;
Centro Studi Judicaria;
CGIE
CISEI Centro internazionale studi sull’emigrazione italiana;
Club Atlético Boca Juniors (Argentina);
Club Atlético Peñarol (Uruguay);
Club Atlético River Plate (Argentina);
Club Atlético San Lorenzo de Almagro
Clube Atlético Juventus (San Paolo -Brasile);
Clube Esperia;
CNR – Istituto studi sul Mediterraneo
Co.As.It  Brisbane (Australia);
Co.As.It Canberra (Australia);
Co.As.It Melbourne (Australia);
Comune di Cabella Ligure;
Comune di Recanati;
CONI;
Consolato italiano di Santo Domingo;  
Consulta degli emiliano romagnoli nel mondo e Migrer – Museo virtuale; dell’emigrazione Emiliano Romagnola nel Mondo;

ENIT
Ente Friuli nel Mondo;
ERPAC Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia;  

Fondazione Migrantes;
Fondazione Archivio Diaristico Nazionale Pieve di Santo Stefano;
Fondazione Casamerica;
Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona;
Fondazione Centro Culturale Valdese;
Fondazione Museo della Shoah;
Forum del Libro;
FEBAVE- Fundação Educacional Barriga Verde  (Brasile);
GNAM Galleria d’arte moderna e contemporanea di Roma;
ICBSA Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi;
ICRI Archives, Ginevra;
Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea;
Junta Histórica del Club Atlético Vélez Sarsfield
Le Bois du Cazier – Marcinelle (Belgio)
Secretaría de Relaciones internacionales Rosario, Santa Fe. (Argentina);
MUNTREF -  Museo de la Inmigración (Argentina);
Musée de la Photographie – Charleroi (Belgio);
Museo d’arte orientale E.Chiossone- Genova;
Museo del Risorgimento – Istituto mazziniano - Genova;
Museo dell’Emigrazione Marchigiana;
Museo degli Orsanti di Vigoleno;
Museo del deporte de la provincia de Santa Fe – Rosario (Argentina)
Museo dello spazzacamino -Museo regionale dell'emigrazione vigezzina nel mondo;
Museo di archeologia ligure - Genova;
Museo Narrante dell’Emigrazione - Nave della Sila;   
Museo Raimondi-Lima (Perù);
Museo Regionale dell'Emigrazione Pietro Conti;
Museo Regionale Emigrazione Piemontesi nel Mondo;
Museu da imigração do estado de São Paulo (Brasile);
National Archive of Australia , Canberra New Italy Museo NSW (Australia);
Sociedade Esportiva Palmeiras;
Società sportiva italiana - (Valparaiso - Cile);
Società Studi Fiumani –Archivio Museo Storico Fiume;
Società Torneros Y Competencias S.A.;
Teatro Sociale di Camogli;
The Ellis Island National Museum of Immigration-Ellis Island Foundation (USA);
Universidade estadual de Campinas Centro de memoria – Unicamp (Brasile);
Università degli studi della Repubblica San Marino- Centro di ricerca sull'emigrazione- Museo dell'Emigrante;   
Università degli studi di Firenze - Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS);