Salta al contenuto principale

Lunedì 22 settembre - Biografie e Migrazioni tra Storiografia e Public History

Laboratorio didattico per insegnanti - Ore 16:00

 

Come possiamo utilizzare le storie di vita e le esperienze migratorie per insegnare la storia in modo più umano, inclusivo e partecipativo?
Come integrare le narrazioni personali nella didattica, valorizzando le fonti orali e la memoria?

Il MEI propone un workshop gratuito di didattica della storia, rivolto ai docenti che si terrà lunedì 22 settembre 2025 dalle 16:00 alle 18:00.
Durante il laboratorio esploreremo insieme strumenti e approcci per analizzare una biografia, con riferimenti storiografici e suggerimenti pratici sull’uso delle fonti nella didattica.

Il workshop si articolerà in quattro momenti:

  1. Percorso storiografico: il rapporto tra biografie e grande storia

  2. Migrazioni e narrazioni: come le storie di vita migranti si intrecciano con i processi storici

  3. Fonti orali: come raccoglierle, quali opportunità offrono e quali sfide pongono

  4. Didattica e Public History: cos’è la public History e come restituire le ricerche in forma creativa (graphic novel, podcast, video, progetti scolastici…)

 Quando: 22 settembre 2025, ore 16:00–18:00
Dove: MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana – Piazza della Commenda Genova
 Partecipazione gratuita – Iscrizione obbligatoria scrivendo a : servizieducativi@museomei.it

45 posti disponibili, attività riservata a docenti di storia, educatori museali, ricercatori universitari nell’ambito della didattica museale…

 

Il laboratorio sarà condotto da Eloisa Betti, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova. Storica del lavoro, si occupa principalmente di temi relativi alla storia del lavoro e alla storia delle donne e di genere.