Salta al contenuto principale

Settembre- ottobre | Genova, porto di storie Mobilità, dinamiche sociali, economiche e culturali di una città in transizione

In collaborazione con Biblioteca Berio.

 

Con il mese di settembre si inaugura un nuovo ciclo legato al programma cittadino “Genova e l’Ottocento”, dedicato in particolare alle mobilità umane e il fenomeno dell’emigrazione italiana, cruciale della storia contemporanea. Caratterizzata da lunga durata, intensità e ampia partecipazione sociale, l’emigrazione italiana divenne un esodo di massa tra Otto e Novecento, coinvolgendo quasi 27 milioni di persone tra il 1876 e il 1988. La Berio dedicherà a questo tema cinque incontri, ognuno con una diversa prospettiva, l’ultimo realizzato presso il MEI.

Giovedì 25 settembre

Emigrazione, corrispondenze e diari: la nascita e il ruolo della Società Dante Alighieri nell'alfabetizzazione degli italiani

Relatori: Ferdinando Bonora, Presidente del Comitato genovese della Dante e Paolo Giardelli, antropologo

Il ciclo prosegue nel mese di ottobre:

Giovedì 2 ottobre

La diaspora dei genovesi: reti, mobilità e insediamenti nel Mediterraneo e oltre

Relatori: Luca Lo Basso, Dipartimento di scienze politiche e internazionali - DiSPI Università di Genova e Paolo Calcagno, Dipartimento di antichità, filosofia e storia - DAFIST Università di Genova

Giovedì 9 ottobre

Il porto di Genova nel lungo Ottocento. Traffici, affari, lavoro

Relatore: Marco Doria, Dipartimento di economia Università di Genova

Giovedì 16 ottobre

Un genovese cosmopolita a Parigi. Raffaele De Ferrari duca di Galliera tra affari, potere e sentimenti

Relatori: Matteo Di Tullio, Dipartimento di Studi Umanistici Università di Pavia, Luciano Maffi, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Parma, Mario Rizzo, Dipartimento di Studi Umanistici Università di Pavia

 Tutti gli incontri si svolgeranno alla Biblioteca Berio, Sala dei Chierici, ore 16:30, Via del Seminario, 16

Martedì 21 ottobre 2025

A chiusura del ciclo di approfondimenti verrà realizzata una visita guidata a tema al MEI, condotta da Giorgia Barzetti, Curatrice del pecoroso espositivo del Museo.

L’emigrazione ottocentesca nel percorso espositivo del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI): dalla Liguria al mondo

 

Museo Nazionale dell’Emigrazione, ore 17:00

Piazza della Commenda 1

Ingresso gratuito con prenotazione eventbrite : https://www.eventbrite.it/e/visita-guidata-al-mei-commenda-di-pre-tickets-1621753792249?aff=oddtdtcreator