Aller au contenu principal

TRAIETTORIE +  2025  

Traiettorie+ è un progetto di promozione del benessere psicologico rivolto a studenti universitari coinvolti in un percorso di mobilità internazionale, sviluppato dalla cooperativa sociale Transiti Psicologia d’Espatrio. Transiti lavora dal 2017 ad un progetto in continua evoluzione e crescita per promuovere il benessere psicologico di individui e comunità in Italia e all’estero. Si occupa di supporto psicologico, consulenza e psicoterapia, in particolare per italiani all'estero (expat) o per espatriati rientrati in Italia, e di promozione di attività di informazione e divulgazione sui temi della psicologia dell'espatrio.

Il titolo del progetto Traiettorie + riprende il titolo del libro pubblicato da Transiti per Tau editrice a luglio 2023, Traiettorie: guida psicologica all’espatrio. La Guida, nata dal lavoro pluriennale di supporto psicologico agli italiani all’estero della cooperativa, si pone l’obiettivo di sensibilizzare le persone che si trovano in una traiettoria di espatrio riguardo agli aspetti psicologici che accompagnano questo peculiare movimento migratorio. Parlare di “traiettorie” significa prendere in considerazione l’intero arco del percorso di movimento verso l’estero: dalla fase in cui si inizia ad immaginare la possibile partenza, alla permanenza nel nuovo paese, fino all’eventuale rientro in Italia, e oltre, in quanto esperienza che continua a risuonare nell’identità di ciascuno. 

Il progetto Traiettorie + si rivolge a studenti universitari coinvolti nel programma di mobilità internazionale Erasmus +, identificando l’esperienza di Erasmus come una traiettoria di mobilità, e come tale, esperienza che attiva variabili psicologiche e identitarie e implica un grande movimento interiore. L’obiettivo del progetto è creare uno spazio individuale e collettivo in cui prendersi cura di tali movimenti: mettere in ordine le priorità, immaginarsi in un luogo differente, indagare le proprie spinte, aspettative, desideri, timori, bisogni riguardanti il viaggio. Uno spazio per il proprio benessere psicologico e per l’esplorazione dei significati che stanno attorno alla scelta di partire.

La prima edizione del progetto è stata realizzata a Torino nel 2024, grazie alla collaborazione tra Transiti, il Polo del 900 e l’Ufficio Internazionalizzazione dell’ Università degli Studi di Torino. 

Il progetto è rivolto a gruppi di studenti, è facilitato da due psicolog* di Transiti e propone attività laboratoriali e momenti di confronto. La partecipazione è gratuita. 

Il progetto è strutturato su due capitoli:

Traiettorie +: guida psicologica all’Erasmus (marzo 2024), rivolto a studenti in procinto di partire;
Traiettorie +: storie di rientri (ottobre 2024), rivolto a studenti rientrati a Torino dopo un’esperienza di mobilità.

Grazie all’esperienza maturata nell’edizione torinese e ai feedback positivi dei partecipanti, Transiti propone una nuova edizione di Traiettorie + Guida psicologica all'Erasmus a Genova, per accompagnare studenti e studentesse degli atenei liguri in procinto di affrontare un’esperienza di mobilità internazionale all’interno del programma Erasmus+. L’esperienza è possibile grazie alla sinergia con il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova (MEI), inaugurato nel 2022 negli spazi della Commenda di Prè. Il Museo è impegnato a valorizzare la conoscenza delle dinamiche migratorie storiche e contemporanee, riservando grande attenzione alle migrazioni contemporanee originate sia da motivi di studio che di lavoro.

La proposta di Traiettorie + si articola in due giornate di workshop gratuite, rivolte direttamente agli/alle studenti negli spazi del Museo, il 9 e 10 maggio 2025. Il workshop è condotto da due psicologi di Transiti, prevede attività altamente interattive, per esplorare in maniera collettiva il rapporto tra aspettative, culture, relazioni, emozioni e identità, che si incontrano e a volte si scontrano in un’esperienza all’estero. 

Le attività si propongono di stimolare una scelta consapevole dal punto di vista psicologico e informata, decostruendo gli stereotipi culturali e promuovendo la costruzione di identità multiple e ponti tra culture.  

L’auspicio è realizzare al MEI di Genova anche il secondo capitolo di Traiettorie+: storie di rientri, dedicato a chi torna, nel periodo autunnale del 2025. Questo percorso, basato su metodologie provenienti dalle iniziative di Living Library e Story Circle, va incontro alla necessità di trovare nuovi modi di raccontare la mobilità, sia individuale che collettiva. Prevede attività narrative, in cui i partecipanti possono condividere la propria esperienza di mobilità, costruendo un racconto collettivo e personale che permetta loro di rielaborare la propria esperienza e di costruire racconti dei propri vissuti maggiormente rappresentativi e condivisi.

Orario: venerdì 9 maggio 10-17 e sabato 10 maggio 10-13

Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, Piazza della Commenda, 16126 Genova.

Link iscrizioni solo per studenti universitari: https://form.jotform.com/Transiti/traiettorie-piu