![Foto copertina tematica Tragedie (Credits: Archivio "La tribuna illustrata", 1906) Foto copertina tematica Tragedie (Credits: Archivio "La tribuna illustrata", 1906)](/sites/default/files/styles/large/public/2022-11/La%20tribuna%20illustrata%20-%201906%20n.%2033.jpg?itok=dXl8UZs7)
Nell'Area A10 del Museo - il Memoriale - troverete tre macrotemi legati a eventi drammatici nella storia della migrazione italiana.
La storia delle migrazioni è amaramente costellata di incidenti e tragedie causati dalle precarie condizioni di viaggio, dallo sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici migranti, dalla mancanza di tutele adeguate e da episodi di violenza razzista.
L’emigrazione italiana non fece e non fa eccezione. Il memoriale, in costante aggiornamento, vuole ricordare alcune delle più significative “tragedie dell’emigrazione”: episodi luttuosi e drammatici che nel corso del XIX e XX secolo hanno funestato la storia italiana coinvolgendo migliaia di persone. Ripercorrendo i fatti luttuosi e il numero delle vittime, si suggerisce e propone un momento di riflessione sui fatti storici che hanno segnato l’emigrazione italiana e la loro corrispondenza con i tragici episodi legati alle migrazioni attuali, di cui siamo quotidianamente spettatori, perché denunciandone l’assurdità ognuno possa soffermarsi sull’unicità di ogni vita.